Presentazione del libro ” Le strade di Venaria Reale percorse nel tempo – Toponomastica storico urbana”
“Le strade di Venaria Reale percorse nel tempo. Toponomastica storica urbana” edito dalla Pro Loco Altessano-Venaria Reale è lo stradario storico della nostra città, scritto da Chiara Cappelletto e Ettore Maschio. Un’opera che unisce non solo la storia odonomastica della città, ma entra nella memoria del territorio per raccontarne le curiosità e gli accadimenti avvenuti nelle vie che percorriamo quotidianamente.
L’opera è presentata con un taglio inedito per far meglio conoscere la Città attraverso i suoi diversi mutamenti toponomastici e riporta i nomi popolari con le quali la gente indicava le varie strade. Particolare cura è stata posta alla scelta della documentazione fotografica a corredo dello stradario per meglio interpretare e trasmettere il senso e il significato dell’argomento trattato, rendendone godibile la lettura.
Altrettanta attenzione è stata posta nel definire una politica di trasparenza, riproducendo le immagini con l’indicazione dello status rispetto ai diritti d’autore.
La prefazione è di Davide De Franco, pubblicista e direttore dell’Archivio di Stato di Novara. L’introduzione è dello storico Andrea Merlotti, che dirige il Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e di Andrea Scaringella, responsabile comunicazione e ufficio stampa del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Il presidente dichiara che “questa opera è un nuovo importante tassello nella missione della Pro Loco che da tempo pone passione e dedizione per tutto ciò che riguarda il territorio di Venaria Reale, promuovendo diverse pubblicazioni relative alla storia locale”.
Il libro è stato presentato sabato 18 settembre alle ore 17,00 presso la sala convegni del Teatro Concordia di Venaria – corso Puccini – presenti gli autori e le autorità cittadine. Modera Antonella Menzio titolare de “La Libreria di Venaria” .
L’opera è presentata con un taglio inedito per far meglio conoscere la Città attraverso i suoi diversi mutamenti toponomastici e riporta i nomi popolari con le quali la gente indicava le varie strade. Particolare cura è stata posta alla scelta della documentazione fotografica a corredo dello stradario per meglio interpretare e trasmettere il senso e il significato dell’argomento trattato, rendendone godibile la lettura.
Altrettanta attenzione è stata posta nel definire una politica di trasparenza, riproducendo le immagini con l’indicazione dello status rispetto ai diritti d’autore.
La prefazione è di Davide De Franco, pubblicista e direttore dell’Archivio di Stato di Novara. L’introduzione è dello storico Andrea Merlotti, che dirige il Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e di Andrea Scaringella, responsabile comunicazione e ufficio stampa del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Il presidente dichiara che “questa opera è un nuovo importante tassello nella missione della Pro Loco che da tempo pone passione e dedizione per tutto ciò che riguarda il territorio di Venaria Reale, promuovendo diverse pubblicazioni relative alla storia locale”.
Il libro è stato presentato sabato 18 settembre alle ore 17,00 presso la sala convegni del Teatro Concordia di Venaria – corso Puccini – presenti gli autori e le autorità cittadine. Modera Antonella Menzio titolare de “La Libreria di Venaria” .
