PRO LOCO
ALTESSANO - VENARIA REALE APS

Pro loco é molto di più...Suma sì per lön!

Presenti sul territorio e attivi nella città

Mostre ed eventi 2023

alla sala Gino Vanzi

Calendario eventi

SONO DISPONIBILI LE NUOVE TESSERE

Entra a far parte della nostra famiglia Pro Loco, un grande mondo composto di Volontari appassionati di storia, turismo e cultura che permettono di scoprire i luoghi più suggestivi e gli itinerari più emozionanti della nostra splendida Città.

Vieni a trovarci in sede e richiedi subito la Tessera del Socio  e poi registrati cliccando qui e sarai sempre aggiornato sulle nuove convenzioni e sugli sconti last minute.

La Tessera del Socio Pro Loco è la card associativa di tutte le Pro Loco d’Italia. Un’unica tessera che Ti permetterà di sentirti parte del mondo Pro Loco e, soprattutto Ti garantirà migliaia di sconti su tutto il territorio nazionale.

In evidenza

CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO
PER LA SEZIONE GIOVANI DELLA PRO LOCO ALTESSANO – VENARIA REALE

Il concorso è finalizzato alla realizzazione del logo per la sezione Giovani della Pro Loco Altessano – Venaria Reale, con l’obiettivo di assicurare immediata riconoscibilità ed unicità nel panorama delle associazioni che operano sul territorio.
Il logo di cui trattasi è destinato ad essere utilizzato come segno identificativo dell’Associazione in tutti i documenti che riguardano la propria attività, perciò dovrà, attraverso la grafica, il design e l’arte, rappresentare la Pro Loco Giovani Altessano – Venaria Reale e le sue finalità. Il logo selezionato potrà essere utilizzato per tutti gli strumenti cartacei e/o elettronici di comunicazione e promozione della Pro Loco Giovani.

Cineforum

Vi aspettiamo per il 2° incontro della rassegna 𝑪𝑰𝑵𝑬𝑴𝑨 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝑺𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆
📌 Sabato 28/01/2023 ore 16,00
𝐋𝐀 𝐑𝐎𝐒𝐀 𝐁𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀 – 𝐒𝐎𝐏𝐇𝐈𝐄 𝐒𝐂𝐇𝐎𝐋𝐋
Sarà un occasione per conoscere il Servizio Civile grazie all’esposizione dei Progetti dei vari Enti e, contestualmente, per dialogare sulla Giornata della Memoria partendo da una storia poco conosciuta…
Scopri le recensioni

Scopri l'evento su Facebook

L'atelier della storia venariese

L’ATELIER DELLA STORIA VENARIESE dialoghi su fatti, vicende e cronache locali

“Il programma che presentiamo ha lo scopo di approfondire e far conoscere la storia locale e ciò perché negli ultimi venti anni molto si è scritto sulla Reggia e poco sulla Città di Venaria Reale, nonostante il tanto che questo luogo ha da raccontare. L’Atelier della Storia venariese per meglio assolvere al suo scopo, si avvale di un gruppo di studiosi locali, persone culturalmente preparate, dotate di conoscenza del territorio cittadino e di esperienze di pubblicazioni.”

“Ettore Maschio, Venaria Reale, 26 aprile 2022”

La nostra sezione Atelier della Storia Venariese, costituita come baluardo protettore della Venaria Reale che fu, che era e che è stata, presenta il suo ciclo di incontri divulgativi per l’anno 2022, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con la Venaria Reale, la Fondazione Via Maestra, il Parco La Mandria e la Biblioteca Civica Tancredi Milone. Siamo davvero orgogliosi di potervi portare queste giornate dedicate alla storia, alla cultura ed anche all’architettura locale. 

L’accorato invito a partecipare è esteso a tutti i cittadini venariesi, ma anche a tutti coloro che sono interessati a vivere una seconda Venaria Reale, diversa da quella che sono abituati a conoscere, toccare e vedere e le cui strade sono abituati a percorrere. L’evento avrà ingresso libero, ma le porte della Sala Multimediale saranno per motivi di sicurezza aperte solamente fino ad esaurimento posti.

Oltre 60 persone, hanno seguito con notevole interesse l’incontro culturale “L’Industria e la città”, il 7° di un ciclo di 8 incontri, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Città, dal Consorzio della Residenze Reali Sabaude e dall’Atelier della storia Venariese emanazione della Pro Loco Altessano-Venaria Reale. Presenti tra il folto pubblico vi erano il vice-sindaco Gianpaolo Cerrini, l’Assessore alla Cultura Marta Santolin, che ha rivolto un saluto dell’Amministrazione e ha sottolineato la volontà della città di realizzare l’Hub della Cultura e di dare all’Archivio Storico una sede degna della tradizione storica della. In sala erano presenti molti rappresentanti di associazioni e il sig. Emilio Lanza, erede di una antica famiglia di imprenditori venariesi.

F.E.R.T.

CAP 100 78

La Pro Loco Altessano-Venaria Reale APS in collaborazione con le proprie sezioni Scattavenaria e Pro Loco Giovani, nell’ambito dell’attività PCTO in Convenzione con il Liceo Juvarra di Venaria Reale intende organizzare la 1° edizione del Contest Letterario “F.E.R.T. – l’acronimo del mistero”, riservata agli studenti del Liceo.
La volontà di questa iniziativa è creare un’occasione di promozione del territorio di Venaria Reale, di conoscenza della sensibilità umana e culturale degli studenti.
Lo spunto per questo progetto nasce dal mistero che avvolge il suddetto motto (F.E.R.T.) della Reale Casa di Savoia, creato da Amedeo V (detto il Conte Grande).

SCARICA I DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE

Pro Loco Altessano-Venaria Reale in collaborazione con la sezione Scattavenaria, nell’ambito dell’attività PCTO con il Liceo Juvarra di Venaria Reale e del progetto “Pro Loco Giovani”, intende organizzare la 1a edizione del Contest Letterario “CAP 100 78 – Con Abili Parole”, riservata al Liceo Juvarra di Venaria Reale.
La volontà di questa iniziativa è creare un’occasione di promozione del territorio di Venaria Reale, di conoscenza della sensibilità umana e culturale degli studenti.
L’iniziativa promuove il 56esimo anniversario dell’inserimento del Codice Avviamento Postale nella nostra nazione (attivato ufficialmente il 1° luglio 1967), con il gioco di parole sull’acronimo CAP.

SCARICA I DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE

Scadenza Mandato Consiglio Direttivo

Ai sensi dell’art. 9 dello Statuto Sociale a norma R.U.N.T.S., approvato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del 29 aprile 2022, il Rag. Macario Ban Claudio Giovanni, Presidente pro tempore della Pro Loco Altessano – Venaria Reale APS, informa della scadenza al 31 dicembre 2022 dell’attuale Consiglio Direttivo e

COMUNICA LA CONVOCAZIONE

Entro i termini Statutari l’Assemblea Ordinaria dei Soci per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo, nel rispetto di quanto stabilito dallo Statuto Sociale con particolare riferimento all’Art. 7 – commi 7.4 e 7.8.

La Convocazione dell’Assemblea sarà effettuata con delibera del Consiglio Direttivo nelle modalità e i tempi stabiliti dall’Art. 7 comma 4 dello Statuto Sociale.

Info e contatti

Iscritta all’Unpli (Unione Nazionale ProLoco d’Italia) e all’albo Provinciale delle ProLoco al n°128 del 10/071986 Decr. 64107698/96 è inoltre un Punto Info Turistiche della Città di Venaria Reale come da Verbale di Deliberazione del Commissario Straordinario n°52 del 14/05/2015.
E’ sede accreditata per il Servizio Civile Universale.

E’ membro del Comitato della memoria della Città di Venaria Reale.
E’ titolare di codice ISBN per pubblicazioni Edizioni “ProLoco Altessano – Venaria”.
Dal 2013 ha posto e tutela l’Edicola in via Andrea Mensa dedicata a Maria Ausiliatrice.
E’ punto BSL-D con Defibrillatore semiautomatico esterno (AED). Infine è ideatore dei seguenti prodotti tipici: Canestrello di Altessano, Raviolone della Venaria, Timballo di riso e dei Bijoux della Venaria Reale.

La nostra ProLoco è dal 1986 innovazione nella tradizione...

Contattaci
Richiedi informazioni