Siamo lieti di presentarvi il 2° appuntamento dell'Atelier della Storia
Dopo il successo del 1° incontro del Programma culturale Atelier 2023, venerdì 31 marzo presso la Cascina Brero della Mandria, Tiziana Magnaguagno, colloquiando con Maria Cristina Voglino presenta il suo libro Soldati in Mandria, un romanzo storico ambientato alla Mandria negli anni che precedono la seconda Guerra mondiale, nel quale racconta la quotidianità delle famiglie dei mezzadri e dei contadini “mandrioli”, facendo emergere il valore della condivisione e dell’amicizia, il rispetto della diversità, il contrasto tra chi subisce e chi reagisce.
L’autrice Tiziana Magnaguagno, non nuova ad esperienze letterarie, nel 2016 è stata candidata al Premio Strega Ragazzi.
-
Martedì 14/03/23 ore 21.00
PO di Andrea Segre e Gian Antonio Stella PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL DOCUFILM a seguire L’immigrazione dal Polesine alle Casermette di Altessano e alla Reggia di Venaria Supercinema Dialogo con Andrea Segre e Gian Antonio Stella Modera Andrea Scaringella
-
Venerdì 31/03/23 ore 21.00
SOLDATI IN MANDRIA di Tiziana Magnaguagno Parco della Mandria, Cascina Brero Presentazione del libro con Maria Cristina Voglino e Tiziana Magnaguagno In collaborazione con il Parco Regionale LA MANDRIA
-
Venerdì 05/05/23 ore 21.00
CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DAY DA VENARIA A GERUSALEMME: LE ATTIVITÀ DI RESTAURO DEL CENTRO Centro Conservazione e Restauro, Aula Magna Dialogo con Sara Abram Modera Ettore Maschio
-
Venerdì 26/05/23 ore 21.00
IL TACCUINO DI LESSONA. AVVENTURE, SCRITTI E PENSIERI DI UN PROTAGONISTA DELL’OTTOCENTO di Andrea Scaringella Parco della Mandria, Borgo Castello, Sala degli Scudieri Presentazione del libro con Franco Plataroti e Andrea Scaringella Nell’ambito del programma Michele Lessona 200°. 1823 – 2023: il venariese più illustre nel bicentenario della nascita
-
Venerdì 09/06/23 ore 21.00
I BACKSTAGE DELLA REGGIA COME NASCE UNA MOSTRA: IL RE MANGIA! TAVOLE DI CORTE IN ITALIA DAL RINASCIMENTO ALL’OTTOCENTO Reggia di Venaria, Sala di Diana Dialogo con Silvia Ghisotti, Clara Goria, Andrea Merlotti e Giulia Zanasi Modera Donatella Zanardo
-
Venerdì 08/09/23 ore 21.00
IL LUNGO VIAGGIO DA CHAMBERY A TORINO: LA SINDONE AD ALTESSANO Scuola Barolo, Salone Dialogo con Franca Giusti Modera Ettore Maschio
-
Venerdì 06/10/23 ore 21.00
DA REAL PALAZZO A LUOGO D’ARME. IL CASO DELLA VENARIA REALE (1814-1943) di Paolo Anzile Teatro della Concordia, Sala convegni Presentazione del libro con Barbara Rota e Paolo Anzile
-
Venerdì 27/10/23 ore 21.00
POTERE E TERRITORIO LUNGO LA STURA DI LANZO NEL MEDIOEVO Biblioteca Civica Tancredi Milone, Sala incontri Dialogo con Giancarlo Chiarle Modera Davide De Franco
-
Venerdì 10/11/23 ore 21.00
ALTESSANO SUPERIORE: I CONFINI STORICI E LE CASCINE NEI CATASTI E NELLE CARTE D’ARCHIVIO Centro d’incontro comunale “Piero Bonino” Dialogo con Alessandro Cappelletto e Giancarlo Colombatto Modera Chiara Cappelletto
-
Venerdì 24/11/23 ore 21.00
LE NOTTI DELLA VENARIA REALE: 1° OTTOBRE 1693, 11 MAGGIO 1799, 8 SETTEMBRE 1943 Il saccheggio del Catinat, i sigilli alla Reggia, l’abbandono del Castello Villa Rossi, Salone Tavola rotonda dell’Atelier (ingresso su prenotazione secondo modalità che saranno comunicate)